Hai l'età per bere legalmente bevande alcoliche?
Esiste davvero l’esigenza di spiegare il vino? Il vino resta, sia per i neofiti che per appassionati con relativa esperienza, un mondo in continua evoluzione. Noi di Pellegrini S.p.A. abbiamo colto la sfida decidendo di raccontarlo attraverso un linguaggio sempre più universale: il podcast. Un format che negli ultimi anni ha conosciuto un grande successo. Il viaggio inizia da Pietro Pellegrini, da come la piccola attività di mescita di famiglia sia diventata una grande distribuzione che ancora oggi continua a esplorare le nuove frontiere del vino. Un pellegrinaggio avvincente che partendo dal Piemonte, nelle Langhe, passa poi dalla Franciacorta dove nascono spumanti pregiati. Si percorrerà la Val Venosta e l’accattivante Maremma fino a giungere sull’Etna le cui pendici vulcaniche hanno dato vita ad alcune delle bottiglie più interessanti degli ultimi anni. In ogni puntata la giornalista e blogger dal piglio internazionale Laura Donadoni, intervisterà i produttori del catalogo Pellegrini accompagnandoci in questa avventura. Il podcast si pone un duplice obiettivo: educare e intrattenere. Come? Attraverso informazioni accurate e al contempo coinvolgenti in un viaggio dove gli appassionati di vino potranno imparare dai produttori ascoltando le loro storie.
“Quello del vino è un mondo incredibile e complesso con una nomenclatura di prodotti, tecniche, nozioni e terminologie affascinanti ma che possono spaventare chi, per la prima volta, ci si avvicina. La nostra ambizione è quella di spiegare il vino, rendendolo un mondo inclusivo e appassionante per il pubblico”. Dice Pietro Pellegrini, Presidente della Pellegrini S.p.A.
L’elenco delle puntate prevederà due appuntamenti mensili con una breve pausa estiva ad agosto e si concluderà il 16 dicembre. Saranno disponibili sulle seguenti piattaforme di ascolto: Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, YouTube Music, Spreaker, iHeart radio, Over cast.
I LINK PER ASCOLTARE IL PODCAST:
CALENDARIO PUNTATE: