Hai l'età per bere legalmente bevande alcoliche?

     
TORNA ALLE AZIENDE DISTRIBUITE
DP Produzioni Vermouth rosso di Torino Vecchia Scuola

  VERMOUTH - BITTER   |  ITALIA  

PRESENTAZIONE

Il 1963 segnò letteralmente la fine di un’era. L’ultima classe di “Aromatieri” si diplomò alla Scuola Enologica di Alba, completando il corso specialistico per la produzione di Vermouth, bitter e amari. Questo corso era estremamente popolare all’epoca, perché erano figure professionali particolarmente richieste ed apprezzate dai produttori. Un anno dopo, il corso fu soppresso mettendo a tacere una tradizione che aveva plasmato l’arte per generazioni, tramandando ricette e tecniche di produzione che non venivano semplicemente studiate ma perfino messe in pratica attraverso la produzione di vermouth e liquori che venivano poi omaggiati dal preside alle autorità locali e non solo. Uno degli ultimi diplomati fu Carlo Di Luccio, entusiasta studente della materia che ha conservato negli anni numerosi quaderni scritti a mano, pieni di ricette e - fortunatamente - anche delle indicazioni pratiche, con descrizioni precise per la creazione dei più disparati liquori. Carlo ha donato questi quaderni al figlio Domenico, che ha letto e riletto questi preziosi manoscritti, nella speranza che un giorno questi segreti dimenticati potessero riprendere vita. Dopo mesi di prove, da quella che Carlo e Domenico considerano la ricetta migliore, (ri)nasce il Vermouth Rosso di Torino “Vecchia Scuola”, un vermouth figlio di un’epoca ormai dimenticata, quando non era un semplice alleato dei bartender per la creazione di squisiti cocktail ma una bevanda popolare consumata liscia oppure semplicemente con ghiaccio e una gustosa scorza d’arancia.

CONTATTI